Yi Sun-sin
In

Se siete stati a Seoul, avete sicuramente avuto modo di incontrare la statua in bronzo dell’ammiraglio Yi Sun-sin nel quartiere di Jongno. Con la sua forma stilizzata a barca, simboleggia le vittorie della Corea contro i giapponesi.

Ma vediamo più in dettaglio questo personaggio storico.

Yi Sun-sin, vita ed imprese

L’ammiraglio Yi Sun-sin è una figura di spicco nella storia della civiltà coreana. Nato a Seoul da una famiglia aristocratica, visse tra il 1545 e il 1598. Studioso del confucianesimo, si interessò alla carriera militare. Ma durante l’esame di ammissione, cadde da cavallo rompendosi la gamba. Ritentò nel 1576 e all’età di 32 anni entrò a far parte dell’esercito coreano, divenendo il più anziano dei nuovi ufficiali.

Dopo aver scalato i gradi, venne assegnato alla marina per difendere i confini dai predoni. Erano una minaccia, certo, ma non quella che sarebbe arrivata poco dopo.

Nel 1592, il Giappone invase la Corea via mare e Yi Sun-sin non perse tempo. Riuscì ad avere la meglio sull’armata giapponese per un insignificante, ma anche molto importante dettaglio: la struttura delle navi. Infatti, quelle giapponesi erano certo più veloci, ma anche molto più leggere, mentre quelle coreane erano state progettate per trasportare molti più cannoni. Insomma, più lente, ma resistenti.

E fu questo a garantire la vittoria a Yi Sun-sin nella battaglia di Myeongnyang.

Tuttavia, quella non fu la sua ultima battaglia.

La battaglia di Noryang gli causò la morte. Alleato insieme all’ammiraglio cinese Chen Lien, assalirono l’ultima nave giapponese che si preparava a ritornare in Giappone. Fu ferito gravemente da un archibugio.

Nonostante lui stesso avesse chiesto di non diffondere la notizia della sua morte, oggi si sa molto di questo eroe che ha difeso a spada tratta i confini della Corea, anche con la propria vita.

Le innovazioni di Yi Sun-sin

L’ammiraglio non è noto solo per le sue abilità strategiche, ma anche per le sue innovazioni tecnologiche e tattiche. Una delle sue invenzioni più celebri è la “tartaruga corazzata” o nave Geobukseon, considerata una delle prime navi corazzate al mondo. Queste navi erano dotate di una copertura a guscio di tartaruga, progettata per respingere i proiettili e impedire l’abbordaggio nemico. Le navi Geobukseon furono fondamentali nel garantire la superiorità navale coreana durante le guerre Imjin.

Le sue battaglie più celebri

La battaglia di Okpo fu la prima grande vittoria navale di Yi Sun-sin contro i giapponesi nel 1592. Grazie alla sua astuta tattica e all’uso efficace delle navi Geobukseon, Yi riuscì a distruggere una flotta giapponese molto più grande, infliggendo pesanti perdite al nemico.

La battaglia di Hansando, considerata una delle sue più grandi vittorie, vide Yi Sun-sin utilizzare una formazione a mezzaluna, che intrappolò e annientò la flotta giapponese. Questa battaglia consolidò la sua reputazione come uno dei più grandi comandanti navali della storia.

Un argomento molto interessante sulla storia e cultura di un paese così variegato come la Corea. L’ammiraglio Yi Sun-sin rimane una figura iconica non solo per le sue vittorie militari, ma anche per il suo spirito innovativo e il suo incrollabile patriottismo. Le sue imprese continuano a essere celebrate in Corea e servono da ispirazione per molti.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Autore

silvialuoni@outlook.com

Articoli correlati

Donghak
In

La Rivoluzione di Donghak: I Primi Movimenti

In questo articolo si parlerà di uno dei più celebri movimenti letterari e filosofici della Corea del Sud. Il termine Donghak viene...

Leggere tutti
Pachinko

Pachinko: Un’epopea storica che trascende il tempo nel libro e nel K-drama

Poche opere di narrativa riescono a catturare con tanta forza le complessità della storia, dell’identità e della sopravvivenza come Pachinko di Min...

Leggere tutti
Le Riforme Gabo: Il Salto della Corea verso la Modernizzazione
In

Le Riforme Gabo: Il Salto della Corea verso la Modernizzazione

Le Riforme Gabo (1894–1896) furono una serie di cambiamenti significativi attuati in Corea durante il regno del re Gojong, segnando una transizione...

Leggere tutti
Legge marziale
In

Legge Marziale in Corea

Il 3 dicembre 2024, il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol ha dichiarato la legge marziale d’emergenza, citando presunte attività anti-stato dell’opposizione. Questo...

Leggere tutti
autunno in corea
In

Un Autunno all’Insegna della Storia della Corea

Come ogni stagione anche l’autunno porta con se memorie di eventi passati che hanno segnato la storia della Corea, tanto in positivo...

Leggere tutti
guerra di corea
In

Gli Sforzi Diplomatici e Umanitari dell’Italia Durante la Guerra di Corea

La Guerra di Corea, un conflitto brutale che scoppiò dal 1950 al 1953, ebbe profonde implicazioni sulla geopolitica globale, coinvolgendo numerose nazioni....

Leggere tutti