Capodanno coreano

Come si festeggia il capodanno coreano?

Il Capodanno coreano o Seollal è tipicamente una festa di famiglia. I tre giorni di vacanza sono usati da molti per tornare alle loro città d’origine per visitare i loro genitori e altri parenti, dove eseguono un rituale ancestrale chiamato charye. I tre giorni sono solitamente il giorno di capodanno, il giorno prima e il …

Kimjang: l’arte del preparare il kimchi insieme

Cos’è il Kimjang? Il Kimjang è un evento culturale di preparazione del kimchi in grandi quantità in Corea. Si svolge tra le famiglie e le comunità con l’intenzione di garantire che ogni famiglia abbia sufficiente kimchi per l’inverno. Nel 2013 l’UNESCO ha riconosciuto questo evento come patrimonio culturale immateriale ed è anche considerato una grande …

korean lion dance

La danza del leone di Bukcheong

La danza del leone di Bukcheong è stata registrata nell’opera storica coreana Samguk Sagi come “Sanye” (狻猊, l’antica parola per leone), fa parte dei cinque poemi sulle danze del regno di Silla scritti da Choe Chiwon. Durante il regno del re Jinheung nel VI secolo si ebbero i primi ritrovamenti secondo i quali fu composta …

ventaglio coreano

L’arte del ventaglio coreano

Il ventaglio è un manufatto che viene utilizzato per rinfrescarsi durante i periodi caldi, ma nell’evoluzione della loro storia sono diventati anche uno strumento e un accessorio di moda o decorazione grazie alla delicatezza con cui possono essere realizzati. Anche se all’inizio erano riservati solo ai reali, oggi il loro uso è più popolare, e …

sillok annali della dinastia Joseon

Sillok: gli annali del periodo Joseon

Fondati dal re Taejo, i Sillok sono una serie di diari o annali meglio noti come “joseon wangjo sillok” 조선왕조실록 o semplicemente “sillok” 실록, questi annali furono compilati da  25 re di Joseon. Questi diari furono scritti per circa 472 anni secondo i vari documenti storici, ottenendo così una compilazione di circa 1.893 volumi per …

Cosa sono i Sambok? I tre giorni più caldi in Corea

Saremo presto nei tre giorni più caldi dell’estate coreana, conosciuti con le parole “sambok” o “boknal” il giorno del cane. Nel calendario lunare, il sambok inizia da giugno e dura fino a luglio. Così nel calendario gregoriano, il primo Sambok, chobok, inizia all’inizio o alla metà di luglio. E gli altri due vengono a intervalli …

chuseok

Origine e significato dei riti ancestrali

Secondo le tradizionali credenze coreani, quando le persone muoiono, il loro spirito non va immediatamente nell’aldilà, ma stanno con i loro discendenti per quattro generazioni. Durante questo periodo i defunti sono ancora considerati parte della famiglia ed i coreani riaffermano il loro leegame ad essi attraverso i riti ancestrali per mostrare rispetto ai loro antenati …

Haenyeo

Haenyeo: le sirene di Jeju-Do

Le Haenyeo (Hangul: 해녀; “donne di mare”) sono donne subacquee della provincia coreana di Jeju. Il cui sostentamento consiste nel raccogliere una varietà di molluschi, alghe e altra vita marina dall’oceano. Conosciute per il loro spirito indipendente, la volontà di ferro e la determinazione, le haenyeo sono rappresentative della struttura familiare semi-matriarcale di Jeju. Le Haenyeo …

Famiglia e rispetto in Corea

Famiglia e rispetto in Corea: come comportarsi

Com’è la famiglia in Corea Un fattore caratterizzante della cultura coreana e che non può mancare è la famiglia. In Corea i membri della famiglia sono molto fedeli gli uni agli altri e dediti a mantenere il loro nesso. In alcuni circoli sociali tradizionali / rurali, le famiglie possono essere così definite da essere percepite …