Righteous army
In

Coloro che cercano la libertà sono spesso coloro che non hanno nulla da perdere, sono contadini, operai o persone senza ricchezze che mirano alla libertà, oppure sono letterati che a causa dell’oppressione non possono o non vogliono esprimersi liberamente. Spesso sono dotati di poche armi e non hanno alcuna conoscenza delle tecniche di guerra.

Dal 1965, l’ONU ha riconosciuto queste formazioni come legittime, dichiarando “la legittimità della lotta dei popoli sotto l’oppressione coloniale per esercitare il loro diritto all’autodeterminazione e all’indipendenza” e invitando gli altri Stati a “fornire assistenza morale e materiale ai movimenti di liberazione nazionale nei territori coloniali”.

La Corea sa bene quanto siano importanti questi attivisti, poiché non solo hanno aiutato la nazione a liberarsi, ma anche a creare nuove leggi che non permettano più che ciò che è successo in passato si ripeta. Analizziamo cosa sono questi movimenti con la loro storia e come essi abbiano aiutato il paese del calmo mattinoa liberarsi.

Chi è la Righteous Army?

In Corea c’erano principalmente tre gruppi di liberazione nazionale: i gruppi cristiani che erano formati da missionari; i gruppi militari e dell’esercito clandestino; gli uomini d’affari e gli intellettuali espatriati che aiutavano a diffondere all’estero quello che stava succedendo in Corea.

Parte dei gruppi dell’esercito irregolare erano le “Righteous Army” che combattevano da civili e con armi più antiche rispetto a quelle dell’esercito giapponese. L’esercito della “Righteous Army” ha combattuto l’esercito giapponese soprattutto durante il 1907-1918, ma ha continuato a combattere fino alla liberazione della penisola.

Nel 1907 sotto il comando di circa 10.000 truppe furono raccolti per sconfiggere i giapponesi per la liberazione di Seoul, ma la controffensiva giapponese era più preparata e altamente attrezzata con oltre 20.000 soldati giapponesi.

Uno dei gruppi più importanti sono la “Righteous Army”, includevano anche contadini, studiosi, ex funzionari governativi e monaci guerrieri buddisti. Le “Righteous Army” sono importanti durante la guerra di Corea perché una parte significativa della prevista resistenza organizzata dal governo è stata distrutta nelle province di Gyeongsang e Chungcheong nel sud dalla forza delle armi giapponesi all’inizio.

Molti degli ufficiali del distretto avevano ottenuto le loro cariche non per merito, ma per corruzione o influenza, ed erano essenzialmente incompetenti o codardi. Questo fu evidenziato nelle loro prestazioni e in quelle delle loro unità nei primi giorni del conflitto. Questo tipo di resistenza era totalmente inaspettato dagli invasori giapponesi. Nella guerra giapponese, quando i leader cadono, i civili si sottomettono semplicemente. Tuttavia, dopo aver appreso che la gente stava formando una resistenza organizzata contro di loro, rimasero scioccati. Le strategie giapponesi si basavano sulla premessa che il popolo coreano si sarebbe sottomesso a loro e avrebbe aiutato la loro linea di rifornimento dando il cibo. Tuttavia, questo non fu il caso e gli eserciti riottosi continuarono a interrompere la linea di rifornimento giapponese. I movimenti di resistenza volontari del popolo furono una delle ragioni principali per cui l’invasione giapponese non ebbe successo.

Gli occupanti giapponesi combatterono con fucili, cannoni all’avanguardia, mitragliatrici, ripetitori, unità di ricognizione a cavallo sulle montagne, e una classe radicata di informatori e criminali sviluppatasi nel decennio precedente all’inizio delle battaglie.

I coreani combattevano con antichi fucili ad avancarica, bastoni, barre di ferro e le loro mani. C’erano rari casi di armi moderne, e alcune armi nemiche catturate.

Righteous army
By Frederick Arthur McKenzie – scanned from photograph opposite page 206 of The tragedy of Korea, published 1908 by E. P. DUTTON & CO., New York, possibly jointly with Unwin Brothers Ltd in England

Per almeno tredici anni dopo il 1905, piccole forze irregolari, spesso guidate da comandanti dell’esercito regolare, combatterono scaramucce e battaglie in tutta la Corea contro la polizia giapponese, gli eserciti e i mercenari della malavita che funzionavano per sostenere le corporazioni giapponesi che saccheggiavano la Corea, e come coloni giapponesi ben armati che sequestravano le fattorie e le terre coreane. In un periodo, secondo le registrazioni giapponesi in Boto Tobatsu-shi (Annali della sottomissione degli insorti), tra l’ottobre 1907 e l’aprile 1908, più di 1.908 attacchi furono fatti dal popolo coreano contro gli invasori.

La formazione della Righteous Army

La “Righteous Army” fu formata da Yu In-seok e altri studiosi confuciani durante le Guerre Contadine. I suoi ranghi si gonfiarono dopo l’assassinio della regina da parte delle truppe giapponesi e coreane. Sotto la guida di Min Jeong-sik, Choe Ik-hyeon e Shin Dol-seok, l’“Righteous Army” attaccò l’esercito giapponese, i mercanti giapponesi e i burocrati filo-giapponesi nelle province di Gangwon, Chungcheong, Jeolla e Gyeongsang.

Choe Ik-hyeon fu catturato dai giapponesi e portato sull’isola di Tsushima dove fece lo sciopero della fame e infine morì nel 1906. Shin Dol-seok, un contadino non istruito, comandò oltre 3.000 truppe. Tra le truppe c’erano ex soldati del governo, contadini poveri, pescatori, cacciatori di tigri, minatori, commercianti e operai.

L’esercito coreano fu sciolto il 1º agosto 1907. L’amata era guidata dal comandante del 1° battaglione, il maggiore Park Seung-hwan, che in seguito si suicidò, avvenuto dopo lo scioglimento, guidato da ex soldati dell’esercito coreano contro il Giappone a Namdaemun Gate. L’esercito sciolto si unì al Righteous Armies e insieme solidificarono una base per la battaglia del Righteous Armies.

Nel 1907, la “Righteous Army” sotto il comando di Yi In-yeong ammassò 10.000 truppe per liberare Seoul e sconfiggere i giapponesi. L’esercito arrivò a 12 km da Seoul, ma non poté resistere alla controffensiva giapponese. La “Righteous Army” non era all’altezza di due divisioni di fanteria di 20.000 soldati giapponesi sostenuti da navi da guerra ormeggiate vicino a Incheon.

La ritirata dell’armata

La “Righteous Army” si ritirò da Seoul e la guerra continuò per altri due anni. Più di 17.000 soldati della “Righteous Army” furono uccisi e più di 37.000 furono feriti in combattimento. Incapace di combattere frontalmente l’esercito giapponese, la “Righteous Army” si divise in piccole bande di partigiani per portare avanti la Guerra di Liberazione in Cina, Siberia e sulle montagne Baekdu in Corea. Le truppe giapponesi hanno prima annientato l’Esercito Contadino e poi hanno sciolto ciò che restava dell’esercito governativo. Molti dei guerriglieri superstiti e delle truppe governative anti-giapponesi fuggirono in Manciuria e nel Primorsky Krai per continuare la loro lotta. Nel 1910, il Giappone annesse la Corea e iniziò il periodo del dominio giapponese.


Dai un’occhiata agli altri articoli se ti interessa la storia della Corea

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Autore

safae.lagdani@gmail.com

Articoli correlati

Donghak
In

La Rivoluzione di Donghak: I Primi Movimenti

In questo articolo si parlerà di uno dei più celebri movimenti letterari e filosofici della Corea del Sud. Il termine Donghak viene...

Leggere tutti
Pachinko

Pachinko: Un’epopea storica che trascende il tempo nel libro e nel K-drama

Poche opere di narrativa riescono a catturare con tanta forza le complessità della storia, dell’identità e della sopravvivenza come Pachinko di Min...

Leggere tutti
Le Riforme Gabo: Il Salto della Corea verso la Modernizzazione
In

Le Riforme Gabo: Il Salto della Corea verso la Modernizzazione

Le Riforme Gabo (1894–1896) furono una serie di cambiamenti significativi attuati in Corea durante il regno del re Gojong, segnando una transizione...

Leggere tutti
Legge marziale
In

Legge Marziale in Corea

Il 3 dicembre 2024, il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol ha dichiarato la legge marziale d’emergenza, citando presunte attività anti-stato dell’opposizione. Questo...

Leggere tutti
autunno in corea
In

Un Autunno all’Insegna della Storia della Corea

Come ogni stagione anche l’autunno porta con se memorie di eventi passati che hanno segnato la storia della Corea, tanto in positivo...

Leggere tutti
Yi Sun-sin
In

L’importanza dell’ammiraglio Yi Sun-sin e le sue battaglie navali

Se siete stati a Seoul, avete sicuramente avuto modo di incontrare la statua in bronzo dell’ammiraglio Yi Sun-sin nel quartiere di Jongno....

Leggere tutti