Sunshine Policy
In

Quando si parla della Corea del Sud e delle sue conquiste bisogna identificare e riconoscere anche quelle raggiunte in ambito politico con la Sunshine Policy.

Senza alcun dubbio, data le forti tensioni con la Core del Nord, sono state redatte varie politiche di descalation per promuovere e mantenere la salvaguardia di entrambi i Paesi. Proprio sulla base di ciò, bisogna citare la politica attuata da Kim Dae-Jung chiamata “Sunshine Policy” e ora vediamo di cosa si tratta!

KIM DAE-JUNG E LA FAVOLA DI ESOPO

Kim Dae-Jung, presidente della Corea del Sud dal 1998 al 2003, diede un forte contributo politico, sociale ed economico alla Corea del Sud.

All’indomani della sua elezioni, prese dei provvedimenti per migliorare la relazione con la Corea del Nord e diminuire le tensioni belliche. Il presidente Kim “[…] usa “susnshine” come veicolo per persuadere la Corea del Nord a rinunciare alla sua ostilità e porre fine alla sua isolazione internazionale”1 (Levin et al. 23).  In aggiunta, la scelta del termine “Sunshine” è da ricollocarsi alla favola di Esopo “Il Vento e il Sole”.

Nonostante i forti divari tra i due Paesi, con tale politica, Kim ha sottolineato come il suo intento era quello di creare una “pacifica co-esistenza e non un’unificazione”2.

I PRINCIPI DELLA SUNSHINE POLICY

Ma cosa prevede la Sunshine Policy?
Essa si basa su tre principi di base, i quali: (1) Nessuna tolleranza verso qualsiasi tipo di provocazione armata nordcoreana; (2) Nessun intento da parte della Corea del Sud di “assorbire il Nord”3 ; (3) Promuovere una “riconciliazione e cooperazione tra le due Coree4 (Levin et al., Sunshine in Korea : The South Korean Debate over Policies toward North Korea. 24).

Oltre ai tre principi basi, sono stati aggiunti altri cinque punti nella Sunshine Policy che sono: l’espansione economica di entrambe le Coree; la riunione delle famiglie divise dalla Guerra di Korea (uno dei punti cardini della Sunshine Policy); provvedere a dare aiuti umanitari e promuovere collaborazioni internazionali per ridurre le divergenze e le tensioni tra i due Paesi (Levin et al., pp.25- 29).

ESITI DELLA SUNSHINE POLICY

L’attuazione della Sunshine Policy e il raggiungimento dei suoi punti, fu un processo lungo e molto intenso, ma si riuscì a migliorare la relazione inter-Coreana (Paik). Si aggiunga come tale politica, abbia sorretto la Corea del Sud riuscendo così a superare la crisi economica che stava attraversando, ha contribuito a migliorare le condizioni si sicurezza nazionale e a promuovere le relazioni internazionali (Paik).


RIFERIMENTI

1 Levin, Norman D, et al. Sunshine in Korea : The South Korean Debate over Policies toward North Korea. Santa Monica, Ca, Rand, 2002, p. 23.

2-3-4 Levin, Norman D, et al. Sunshine in Korea : The South Korean Debate over Policies toward North Korea. Santa Monica, Ca, Rand, 2002, p. 24

SITOGRAFIA

Levin, Norman D, et al. Sunshine in Korea : The South Korean Debate over Policies toward North Korea. Santa Monica, Ca, Rand, 2002, p. 23-29.

Paik, Haksoon. “ASSESSMENT of the SUNSHINE POLICY: A KOREAN PERSPECTIVE.” Asian Perspective, vol. 26, no. 3, 2002, pp. 23, 24, 25, www.jstor.org/stable/42704372.

IMMAGINE

(n.d.). https://londonkoreanlinks.net/2018/10/19/cambridge-reflections-on-the-sunshine-policy-and-its-relevance-today/


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Autore

wissallagdani@gmail.com

Articoli correlati

Donghak
In

La Rivoluzione di Donghak: I Primi Movimenti

In questo articolo si parlerà di uno dei più celebri movimenti letterari e filosofici della Corea del Sud. Il termine Donghak viene...

Leggere tutti
Pachinko

Pachinko: Un’epopea storica che trascende il tempo nel libro e nel K-drama

Poche opere di narrativa riescono a catturare con tanta forza le complessità della storia, dell’identità e della sopravvivenza come Pachinko di Min...

Leggere tutti
Le Riforme Gabo: Il Salto della Corea verso la Modernizzazione
In

Le Riforme Gabo: Il Salto della Corea verso la Modernizzazione

Le Riforme Gabo (1894–1896) furono una serie di cambiamenti significativi attuati in Corea durante il regno del re Gojong, segnando una transizione...

Leggere tutti
Legge marziale
In

Legge Marziale in Corea

Il 3 dicembre 2024, il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol ha dichiarato la legge marziale d’emergenza, citando presunte attività anti-stato dell’opposizione. Questo...

Leggere tutti
autunno in corea
In

Un Autunno all’Insegna della Storia della Corea

Come ogni stagione anche l’autunno porta con se memorie di eventi passati che hanno segnato la storia della Corea, tanto in positivo...

Leggere tutti
Yi Sun-sin
In

L’importanza dell’ammiraglio Yi Sun-sin e le sue battaglie navali

Se siete stati a Seoul, avete sicuramente avuto modo di incontrare la statua in bronzo dell’ammiraglio Yi Sun-sin nel quartiere di Jongno....

Leggere tutti