korean lion dance
In

La danza del leone di Bukcheong è stata registrata nell’opera storica coreana Samguk Sagi come “Sanye” (狻猊, l’antica parola per leone), fa parte dei cinque poemi sulle danze del regno di Silla scritti da Choe Chiwon.

Durante il regno del re Jinheung nel VI secolo si ebbero i primi ritrovamenti secondo i quali fu composta una melodia intitolata “Il talento del leone” che potrebbe essere un riferimento ad una danza del leone.

Sono due le tradizioni principali di danza del leone si sono preservate in Corea: il saja-noreum, che viene eseguito come uno spettacolo teatrale di esorcismo, e il sajach’um che viene eseguito in associazione con le danze mascherate.

Cos’è la danza del leone di Bukcheong?

La danza del leone come rituale di esorcismo iniziò ad essere eseguita nel nuovo anno in Corea durante la dinastia Goryeo. La più nota delle danze coreane del leone saja-noreum è la Bukcheong sajanoreum o gioco della maschera del leone di Bukcheong.

danza del leone di Bukcheong

In questa danza del leone, il leone è presentato con una grande, ma comica, maschera da leone e un costume marrone può essere eseguito insieme ad esecutori che indossano altre maschere.

I danzatori possono essere accompagnati da musicisti che suonano un tamburo a due estremità, un tamburo a forma di clessidra, un grande gong e un flauto di bambù a sei fori.

La danza era originariamente eseguita ogni sera delle prime quindici notti del Nuovo Anno Lunare, dove il corpo di ballo con maschere e costumi da leone visitava ogni casa nei villaggi della regione di Bukcheong, e la danza del leone ha lo scopo di espellere gli spiriti maligni e attirare la buona fortuna per l’anno a venire.

Gli occhi della maschera di leone possono essere dipinti d’oro per espellere gli spiriti negativi.

Le maschere da leone di Pongsan e Gangnyeong possono avere gli occhi che rotolano e campanelli che hanno lo scopo di spaventare i demoni quando emettono un suono mentre il leone si muove.

Si crede anche che i bambini che si sedevano sul dorso del leone durante tali spettacoli godessero buona salute e lunga vita

Quando è eseguita?

La danza del leone di Bukcheong fu tramandata attraverso diverse generazioni nella regione di Bukcheong nella provincia di Hamgyeong Sud, in quella che oggi è la Corea del Nord.

Originariamente, questa danza del leone era eseguita come parte di un rituale per espellere gli spiriti maligni e per pregare per la buona fortuna nella notte della prima luna piena dell’anno.

Una varietà di pratiche popolari si teneva ogni anno durante il primo mese lunare per pregare per un raccolto abbondante e per la prosperità del villaggio.

I temi

La danza del leone di Bukcheong è comunemente classificata come uno spettacolo popolare piuttosto che una danza in maschera vera e propria.

Coinvolge solo quattro o cinque interpreti mascherati e non include gli elementi fondamentali che si trovano in altri spettacoli mascherati, come la satira pungente del monaco apostata o le critiche a una società patriarcale basata sulle rigide nozioni di superiorità maschile.

Invece, è caratterizzata da potenti e dinamici movimenti da leone seguiti da altri tipi di danza, come una danza con due donne, una danza con bambini sulle spalle di un adulto, la danza di un gobbo, una danza di spade e una semplice danza che presenta movimenti ritmici di spalla e di attesa, chiamata danza neokduri.

La danza del leone è anche unica per essere eseguita su melodie sbarazzine suonate su un flauto dolce di bambù a sei buche con un tono caratteristico, chiamato tungso.

Il leone stesso richiede normalmente due ballerini, uno che opera la testa e le zampe anteriori e l’altro nella parte posteriore che rappresenta le zampe posteriori.

La testa del leone è fatta di carta e il corpo è assemblato con una rete di lana attraverso la quale i danzatori possono vedere fuori.

La danza del leone di Bukcheong utilizza varie maschere, tra cui la maschera del leone stesso e poi le maschere del nobile, del servo, del gobbo e dei due corridori. Personaggi come i ballerini bambini, il clown donna, il monaco, il medico e l’uomo appoggiato appaiono tutti smascherati.

Tra le danze in maschera attualmente trasmesse attraverso le generazioni nella Corea moderna, le danze in maschera di Bongsan, Gangnyeong, Eunyul, Suyeong, Tongyeong e Hahoe includono tutte un leone.

Anche se non è considerato l’elemento principale delle danze in maschera in generale, la danza del leone in sé è stata a lungo eseguita per allontanare la sfortuna e per pregare per la buona sorte.


Ecco altri articoli che potresti trovare interessanti:

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Autore

safae.lagdani@gmail.com

Articoli correlati

islamici
In

Centri Culturali Islamici in Corea

La Corea del Sud, sebbene prevalentemente non musulmana, ospita una comunità islamica in crescita che si affida a centri culturali e moschee...

Leggere tutti
matrimonio
In

Le Tradizioni del Matrimonio Coreano

Quando una coppia decide di trascorrere la propria vita insieme nella Penisola della Calma del Mattino, inizia un percorso strutturato e ricco...

Leggere tutti
Jang
In

La profonda eredità delle tradizioni coreane di Jang

Il jang coreano – un termine che comprende i tradizionali prodotti di soia fermentati come il doenjang (pasta di soia), il ganjang...

Leggere tutti

Corea Del Sud: L’incontro innovativo tra salute mentale e A.I.

La Corea del Sud sta scrivendo una pagina importante nella storia umana, distinguendosi per innovazione tecnologica e attenzione alla salute mentale. Attualmente,...

Leggere tutti

Tradizioni e Lifestyle Autunnali nel Joseon

Con l’autunno alle porte era inevitabile che anche Blooming Korea si tingesse con i colori del tramonto, proponendo un articolo alla scoperta...

Leggere tutti
riforme giuridiche
In

Riforme giuridiche coreane nel corso degli anni

Il panorama giuridico della Corea del Sud ha subito trasformazioni significative nel corso della sua storia, plasmato da varie forze sociali, politiche...

Leggere tutti