In

Situate nel mezzo del Mare dell’Est, Ulleungdo e Dokdo sono le isole più orientali appartenenti alla Repubblica di Corea. Queste isole fanno parte della contea di Ulleung nella provincia di Gyeongsang Nord. Dokdo è sempre stato un altro punto di disputa tra la Corea del Sud e il Giappone.

Secondo la Corea del Sud, Dokdo è stata riconosciuta come territorio coreano fin dal 1454 nel Sejong Sillok Jiriji o “Registrazioni geografiche negli Annali del re Sejong” dove le due isole sono perfettamente descritte e si afferma anche che Dokdo poteva essere vista a occhio nudo dall’isola di Ulleung. Questo fatto è stato confermato ancora una volta nel Dongguk Munheon Bigo o Compilazione di riferimento dei materiali sulla Corea nel 1770.

I documenti dell’appartenenza di Dokdo

A dimostrare ancora una volta questo fatto è il Giappone nel 1779 nell’edizione originale di “The Revised Complete Map of Japanese Lands and Roads”, dove possiamo vedere che le due isole, Dokdo e Ulleungdo non sono colorate così come non lo è la penisola coreana.

Questa mappa non è l’unica a collocare le due isole nel territorio coreano, ma lo fanno anche diverse mappe pubblicate dal governo giapponese, come “A Map of the Eastern Coast of Korea” pubblicata nel 1876. Durante la colonizzazione giapponese Dokdo è stata annessa dal Giappone per 35 anni fino al 1945, secondo i coreani le isole sono state loro restituite dopo la fine del mondo.

Nell’ottobre 1951, il governo giapponese ha presentato alla Camera dei Rappresentanti, la Mappa del Territorio Giapponese, disegnata secondo il Trattato di Pace di San Francisco e, mostra chiaramente che Dokdo non è parte del territorio giapponese.

Dokdo ha un grande significato storico, è un’area che rappresenta la volontà dei coreani contro il duro dominio coloniale giapponese, che ha devastato il popolo coreano e la terra.

Secondo i documenti storici è chiaramente giusto che Dokdo faccia parte del territorio della Corea e, la Corea non ha motivo di rivolgersi a un tribunale per dimostrarlo.

Scopri di più sulla storia e dei problemi tra la Corea ed il Giappone in quest’articolo: Abusi da parte dei giapponesi ai lavoratori coreani e non nell’Isola di Hashima.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Autore

safae.lagdani@gmail.com

Articoli correlati

Donghak
In

La Rivoluzione di Donghak: I Primi Movimenti

In questo articolo si parlerà di uno dei più celebri movimenti letterari e filosofici della Corea del Sud. Il termine Donghak viene...

Leggere tutti
Pachinko

Pachinko: Un’epopea storica che trascende il tempo nel libro e nel K-drama

Poche opere di narrativa riescono a catturare con tanta forza le complessità della storia, dell’identità e della sopravvivenza come Pachinko di Min...

Leggere tutti
Le Riforme Gabo: Il Salto della Corea verso la Modernizzazione
In

Le Riforme Gabo: Il Salto della Corea verso la Modernizzazione

Le Riforme Gabo (1894–1896) furono una serie di cambiamenti significativi attuati in Corea durante il regno del re Gojong, segnando una transizione...

Leggere tutti
Legge marziale
In

Legge Marziale in Corea

Il 3 dicembre 2024, il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol ha dichiarato la legge marziale d’emergenza, citando presunte attività anti-stato dell’opposizione. Questo...

Leggere tutti
autunno in corea
In

Un Autunno all’Insegna della Storia della Corea

Come ogni stagione anche l’autunno porta con se memorie di eventi passati che hanno segnato la storia della Corea, tanto in positivo...

Leggere tutti
Yi Sun-sin
In

L’importanza dell’ammiraglio Yi Sun-sin e le sue battaglie navali

Se siete stati a Seoul, avete sicuramente avuto modo di incontrare la statua in bronzo dell’ammiraglio Yi Sun-sin nel quartiere di Jongno....

Leggere tutti