Le Riforme Gabo: Il Salto della Corea verso la Modernizzazione
Storia

Le Riforme Gabo: Il Salto della Corea verso la Modernizzazione

Le Riforme Gabo (1894–1896) furono una serie di cambiamenti significativi attuati in Corea durante il regno del re Gojong, segnando una transizione fondamentale dal tradizionale periodo Joseon a uno stato più modernizzato. Queste riforme furono principalmente una risposta a pressioni interne, come la Rivoluzione dei Contadini Donghak, e influenze esterne, in particolare l’aumento dell’influenza giapponese negli affari coreani.

Contesto e Antefatti

Alla fine del XIX secolo, la Corea affrontava sfide significative. La rigida gerarchia sociale confuciana e l’economia stagnante richiedevano un cambiamento. La Rivoluzione dei Contadini Donghak del 1894, alimentata dal malcontento diffuso tra la popolazione rurale, evidenziò l’urgenza di riforme. La repressione della rivolta da parte delle forze giapponesi sottolineò l’influenza crescente del Giappone sugli affari coreani.

Principali Riforme

Le Riforme Gabo comprendevano vari ambiti:

  • Riorganizzazione Politica: Il governo centrale fu ristrutturato per ridurre le responsabilità del re, trasferendo più potere all’Uijeongbu (l’ufficio governativo centrale). Il sistema di esami gwageo fu abolito e sostituito da un sistema burocratico in stile giapponese. L’amministrazione delle finanze fu centralizzata, il sistema fiscale ristrutturato, fu introdotto un nuovo sistema monetario che consentiva l’uso della valuta giapponese e il sistema di misurazione fu cambiato per allinearsi a quello giapponese.
  • Riforme Sociali: Il rigido sistema delle classi fu smantellato e la schiavitù abolita. La discriminazione basata sul sistema delle classi fu vietata e alle vedove fu concesso il diritto di risposarsi.
  • Riforme Legali: La tortura di sospetti e testimoni fu vietata e la pratica della colpevolezza per associazione fu abolita.
  • Riforme Economiche: Il sistema fiscale fu ristrutturato e fu introdotto un nuovo sistema monetario che consentiva l’uso della valuta giapponese. Il sistema di misurazione fu standardizzato per allinearsi agli standard giapponesi.
  • Riforme Educative: Fu introdotto un nuovo sistema educativo, compresa l’istituzione di scuole primarie.

Implementazione e Sfide

Le Riforme Gabo furono attuate in tre fasi:

  1. Prima Fase (Luglio–Ottobre 1894): Questa fase si concentrò sulla ristrutturazione del governo centrale, sull’abolizione del sistema gwageo e sull’introduzione di riforme finanziarie e sociali. Ci fu una minima interferenza da parte del Giappone durante questa fase.
  2. Seconda Fase (Dicembre 1894–Luglio 1895): Fu introdotto il “Regolamento Esemplare” (Hongbeom 14jo), che proclamava la separazione dalla Cina, l’abolizione del nepotismo nel governo e la ristrutturazione degli uffici governativi e dei loro compiti. Tuttavia, questa fase fu interrotta quando Park Yung-hio, una figura centrale nelle riforme, fuggì in Giappone dopo essere stato accusato di cospirazione per tradimento.
  3. Terza Fase (Ottobre 1895–Febbraio 1896): Questa fase introdusse il calendario gregoriano, istituì un servizio postale, riformò il sistema educativo e rinnovò il sistema militare. La riforma più controversa fu la proclamazione del “Short Hair Act”, che imponeva il taglio dei tradizionali capelli maschili coreani, suscitando ampie proteste tra la popolazione. Dopo che il re Gojong e il principe ereditario fuggirono nella legazione russa nel 1896, questa opposizione portò all’assassinio di Kim Hong-jip e di altri membri del governo, segnando la fine delle riforme.

Impatto e Eredità

Nonostante le Riforme Gabo rappresentassero un passo significativo verso la modernizzazione, la loro attuazione incontrò notevole resistenza. Fazioni conservatrici, tra cui studiosi confuciani, si opposero ai cambiamenti, portando a instabilità politica. Le riforme furono infine interrotte, ma posero le basi per futuri sforzi di modernizzazione, come le Riforme Gwangmu all’inizio del XX secolo.

In sintesi, le Riforme Gabo furono un momento cruciale nella storia coreana, rappresentando uno sforzo concertato per modernizzare il paese e rompere con le strutture feudali tradizionali. Nonostante le sfide e le resistenze, prepararono il terreno per le trasformazioni successive che avrebbero plasmato la Corea moderna.

Potrebbe piacerti...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.