Nei K-drama storici spesso notiamo che ci sono scene di matrimonio tradizionale coreano, al giorno d’oggi però molte di queste tradizioni sono state perse perchè molte coppie preferiscono fare il matrimonio alla occidentale e molto spesso, come abbiamo notato dalle notizie di matrimoni di celebrità, il matrimonio intero, cerimonia e festa non dura più di tre ore, cosa impensabile qua in Italia. Quindi dopo diverse ricerce ho trovato alcune tradizioni che ancora al giorno d’oggi si rispettano.

I vestiti per gli sposi

Nelle cerimonie nuziali coreane, il significato dell’abbigliamento è importante. Gli sposi indossano entrambi un abito tradizionale coreano chiamato Hanbok. La sposa deve indossare un Hanbok rosso e lo sposo un Hanbok blu. Il colore rappresenta l’equilibrio dell’energia tra i due. Sulle guance della sposa vengono anche dipinti dei puntini rossi come simbolo di protezione dagli spiriti maligni.

I regali di fidanzamento

Storicamente, i regali di fidanzamento coreani venivano portati a casa della sposa da un gruppo di amici più stretti dello sposo. I doni venivano messi in una scatola chiamata hahm. Il gruppo arrivava cantando a casa della famiglia della sposa e si fermava appena fuori dalla casa, cantando: “Hahm in vendita, hahm in vendita!”. La famiglia della sposa si precipitava fuori e offriva denaro al gruppo. Attraverso trattative e risate, i portatori venivano corrotti finché alla fine l’hahm veniva consegnato.

L’hahm è quando gli amici dello sposo portano una scatola di gioielli e regali a casa della sposa prima del matrimonio. Di solito c’è una divertente negoziazione tra la famiglia della sposa e gli amici dello sposo prima della consegna dell’hahm, L’hahm dovrebbe essere una scatola piena di regali per la nuova sposa. Si tratta di gioielli, orologi, contanti, bei vestiti e altro. La consegna dell’hahm avviene di solito prima del matrimonio. Gli amici dello sposo devono portare queste scatole a casa della sposa e la famiglia della sposa deve offrire un regalo a questi donatori prima di recuperarle. Si tratta di un’attività molto festosa e divertente prima del matrimonio, dato che molto tempo fa si usava far indossare allo sposo una maschera di calamaro secco durante il processo di consegna dei regali agli amici che aiutavano a consegnare le scatole hahm.

Kireogi

Durante la cerimonia di matrimonio, lo sposo regala alla suocera i kireogi (ochette di legno/anatre nuziali coreane). Il kireogi simboleggia la stabilità e l’armonia, il mantenimento dello stesso partner per tutta la vita e la possibilità di lasciare una grande eredità.

Rito del Paebaek

Tradizionalmente si svolgeva dopo i festeggiamenti del matrimonio, quando la coppia di sposi si recava a casa dello sposo. Solo la famiglia dello sposo partecipa al Paebaek.
I genitori dello sposo prendono posto a un tavolo basso decorato con cibi speciali. La tavola del Pyebaek è solitamente composta da tre elementi: una pila di datteri legati con un filo rosso, una pila di carne secca legata con fili rossi e blu e una bottiglia di liquore distillato. Questo cibo simboleggia lo yang, il positivo delle due forze dell’antica filosofia orientale. Il numero di piatti deve essere un numero dispari che porterà fortuna e prosperità al nuovo matrimonio.

Gli sposi entrano in hanbok tradizionale ed eseguono un profondo inchino che inizia in piedi e termina con la pressione della fronte sulle mani degli sposi inginocchiati a terra. È consuetudine che anche gli altri parenti ricevano l’inchino.

Dopo l’inchino, gli sposi servono del vino a ciascun gruppo di genitori e parenti. A loro volta, gli anziani offrono alla coppia parole di saggezza e benedizioni.

I genitori lanciano datteri e castagne che gli sposi cercano di prendere con la gonna nuziale della sposa. I datteri catturati simboleggiano le ragazze, le castagne i ragazzi che la sposa partorirà in futuro.

C’è un antico rituale che conclude la cerimonia nuziale di Paybaek: lo sposo porta la sposa a cavalcioni per tutta la stanza per dimostrare la sua forza davanti alla famiglia.

P.s. Lo sapevate che in Corea la proposta di fidanzamento si fa solo una volta dopo aver concordato la data di matrimonio


Se ti è piaciuto quest’articolo da un’occhiata a quest’altri

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Autore

safae.lagdani@gmail.com

Articoli correlati

islamici
In

Centri Culturali Islamici in Corea

La Corea del Sud, sebbene prevalentemente non musulmana, ospita una comunità islamica in crescita che si affida a centri culturali e moschee...

Leggere tutti
Il caso del Brothers' Home in Corea del Sud

Il caso del Brothers’ Home in Corea del Sud

Il caso del Brothers’ Home in Corea del Sud negli anni ’80 ha rivelato orrori che, sebbene distinti nella loro natura, trovano...

Leggere tutti
matrimonio
In

Le Tradizioni del Matrimonio Coreano

Quando una coppia decide di trascorrere la propria vita insieme nella Penisola della Calma del Mattino, inizia un percorso strutturato e ricco...

Leggere tutti
parole coreane

Le parole coreane del dizionario Oxford

Negli ultimi dieci anni, l’Onda Coreana (Hallyu, 한류/韓流) ha trasformato la cultura globale, influenzando intrattenimento, moda e cucina. Questo fenomeno ha raggiunto...

Leggere tutti
Jang
In

La profonda eredità delle tradizioni coreane di Jang

Il jang coreano – un termine che comprende i tradizionali prodotti di soia fermentati come il doenjang (pasta di soia), il ganjang...

Leggere tutti
serpente

Zodiaco Coreano: 2025 anno del serpente

Nel 2025, lo zodiaco coreano inaugura l’Anno del Serpente (발판렌타), un periodo associato alla saggezza, alla trasformazione e all’intuizione. Radicato nel ciclo...

Leggere tutti