Kim Daehyun, noto come Moonassi, è un illustratore e grafico sudcoreano che attualmente lavora per il New York Times.
Il sig. Kim ha vinto molti premi grazie alle sue opere, ma cosa rende la sua arte così interessante e unica e come ha trovato la sua strada nel campo dell’arte?

Gli inizi di Moonassi

Kim è nato a Seoul nel 1980 e con il passare degli anni si è avvicinato all’arte.

Nel 2008 si è laureato all’Università Hongik di Seoul e da allora ha intrapreso la sua serie chiamata “Moonassi”.
Per sviluppare la sua arte, Moonassi è stato influenzato sia dalla pittura tradizionale orientale che dalla filosofia orientale e occidentale; alcuni autori occidentali da cui prende ispirazione sono Bergson e Emmanuel Levinas (“Moonassi”).

L’ideologia dietro alla sua arte

Il personaggio principale di questa serie assomiglia a Buddha: possiamo riconoscerlo dai suoi lunghi lobi; inoltre, la parola “Moonassi” è formata da due parole “moona” che significa “vuoto” e “-ssi” che si indicano “l’un e l’altra” nella lingua coreana; quindi, la parola è vicina alla parola buddista “anatta”, che indica “assenza di sé” e, come sostenuto dalla dottrina buddista, indica “inesistenza dell’anima”, ma non in senso negativo! (“CAN 22 Fair”).

Infatti, il “vuoto” è inteso come un modo per risvegliare la mente.
Il punto principale dei disegni di Kim Daehyun è scoprire sé stessi, tramite l’assenza della nostra anima e sapere chi siamo e che tipo di vuoto ci appartiene, in scala ridotta! Difatti, molte delle sue opere sono piccole (“Daehyun Kim. Moonassi Series – F/64 Art & Photo Magazine”).

Nelle opere di Moonassi, possiamo notare come il soggetto sia lo stesso e, a volte, accoppiato con altri individui in diverse posizioni zen: possiamo constatare come le entità stiano meditando e di come le silhouette siano morbide, senza angoli, ad eccezione degli oggetti disegnati intorno alle medesime figure.
Il motivo di tale scelta, è attuata dall’artista per abbatte ogni sorta di discriminazione culturale, di genere e sessuale: siamo tutti uguali, come spiega lo stesso Moonassi (“Daehyun Kim. Moonassi Series – F/64 Art & Photo Magazine”).

L’uso esclusivo di bianco e nero

Kim Daehyun dipinge principalmente su carta utilizzando penne e diversi tipi di acrilico e inchiostri: dall’inchiostro coreano a quello giapponese, Kim Daehyun non perde mai l’occasione per creare nuovi dipinti, in bianco e nero.
Il motivo per cui disegna solo in B&N è: “Uso solo il colore nero perché è semplice e sufficiente per rappresentare. Disegno su un foglio piccolo perché è comodo”, come ha dichiarato durante un’intervista.
Alla fine, le opere di Moonassi mostrano i suoi pensieri più profondi e la serie è ancora in corso.
Come ha sottolineato il signor Kim: ” […] Mi piacerebbe anche sapere come finisce la serie Moonassi. Finirà solo quando smetterò di avere nuove idee e storie. Mi piacerebbe provare qualcos’altro, ma vediamo dove ci porterà” (“Daehyun Kim. Moonassi Series – F/64 Art & Photo Magazine”).

Inoltre, la serie è come un diario per l’artista stesso, che aggiunge: “Ogni disegno è creato sulla base dei miei pensieri e sentimenti quotidiani. Disegno per meditare su me stesso e sugli altri, per vedere alla fine l’intera storia della serie”.
L’arte di Moonassi è rinomata in tutto il mondo e sono state fatte molte mostre per esibire il suo talento, unico e profondo, ma la sua creatività non si ferma qui!
Kim Daehyun, oltre all’arte, si dedica anche alla scrittura e alla fotografia.


SITOGRAFIA

“CAN 22 Fair.” Contemporaryartnow.com, contemporaryartnow.com/en/artista/moonassi/.

“Daehyun Kim. Moonassi Series – F/64 Art & Photo Magazine.” Cargocollective.com, cargocollective.com/f64/Daehyun-Kim-Moonassi-series.

“Moonassi.” Wikipedia, fr.wikipedia.org/wiki/Moonassi.


Se ti è piaciuto quest’articolo leggi anche:

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Autore

wissallagdani@gmail.com

Articoli correlati

Il caso del Brothers' Home in Corea del Sud

Il caso del Brothers’ Home in Corea del Sud

Il caso del Brothers’ Home in Corea del Sud negli anni ’80 ha rivelato orrori che, sebbene distinti nella loro natura, trovano...

Leggere tutti
parole coreane

Le parole coreane del dizionario Oxford

Negli ultimi dieci anni, l’Onda Coreana (Hallyu, 한류/韓流) ha trasformato la cultura globale, influenzando intrattenimento, moda e cucina. Questo fenomeno ha raggiunto...

Leggere tutti
serpente

Zodiaco Coreano: 2025 anno del serpente

Nel 2025, lo zodiaco coreano inaugura l’Anno del Serpente (발판렌타), un periodo associato alla saggezza, alla trasformazione e all’intuizione. Radicato nel ciclo...

Leggere tutti
jjimjilbang

La sauna in Corea: jjimjilbang

Le sorgenti termali coreane, o “jjimjilbang” come vengono talvolta chiamate, offrono uno splendido scorcio nella cultura delle spa coreane. A differenza degli...

Leggere tutti
macchina samsung

Renault Samsung SM7: La Sfida Coreana nel Lusso

La Renault Samsung SM7 è molto più di una semplice berlina di lusso; rappresenta l’ingresso audace di Renault Samsung Motors (RSM) nel...

Leggere tutti

Corea Del Sud: L’incontro innovativo tra salute mentale e A.I.

La Corea del Sud sta scrivendo una pagina importante nella storia umana, distinguendosi per innovazione tecnologica e attenzione alla salute mentale. Attualmente,...

Leggere tutti