autunno in corea
In

Come ogni stagione anche l’autunno porta con se memorie di eventi passati che hanno segnato la storia della Corea, tanto in positivo quanto in negativo. Abbiamo voluto dedicare un articolo alla storia autunnale (settembre-novembre) di questo paese per ricordare tutti quegli avvenimenti che hanno contribuito alla Corea come la percepiamo, vediamo e viviamo oggi.

L’Autunno Diplomatico del 1883

L’autunno del 1883 si ricorda principalmente per la prima missione diplomatica coreana su suolo americano che segna per altro l’arrivo dei primi coreani in Nord America. Inoltre, apre le porte a nuove opportunità quali la possibilità di studiare all’estero. Infine, il 31 ottobre si ricorda la fondazione del primo giornale coreano da parte della monarchia Joseon (hansong sunbo).

Il Novecento: 1909 – 1919

Il 15 ottobre del 1901 viene fondato il primo giornale regionale privato di proprietà coreana (gyeongnam ilbo). Tra il 9 e il 30 settembre del 1915 invece si tiene la Chōsen Industrial Exhibition (Esposizione Industriale) presso l’ex palazzo reale Gyeongbokgung.

Infine il 27 ottobre 1919 è ricordato per la pellicola o kino-drama ‘Righteous Revenge’, considerato da molti come il primo film coreano e presentato in anteprima a Dangsungsa.

autunno in corea

Il Massacro di Gando

L’ottobre del 1920 si tinge di rosso nelle pagine della storia di questo paese. Gando e la Manciuria diventano teatro di violenze. L’esercito giapponese invece fautore dell’uccisione di almeno 5000 civili coreani.

autunno in corea
In blu la provincia di Gando

Ottobre 1926-1929-1935

Il 1926 e il 1929 diventano simbolo opposti, di avvenimenti che hanno segnato la storia della Corea, in negativo e in positivo.

Se il 1 ottobre del 1926 si ricorda per la fondazione dell’edificio simbolo del governo coloniale giapponese in Corea, a distanza di tre anni, il 30 ottobre del 1929, viene creato, seppur temporaneamente, il Gwangju Student Independence Movement, simbolo della lotta coreana contro l’occupazione.

autunno in corea
Memoriale Hall

Su questa scia, nel Novembre del 1935, quando il corridore coreano Sohn Kee-chung diventa il primo coreano a vincere un oro olimpico, viene immortalato mentre strappa la bandiera giapponese dalla propria uniforme, in un atto tanto coraggioso quanto pericoloso per la sua incolumità.

La Rivolta Autunnale del 1946

L’Insurrezione di Daegu del 1946 è una rivolta contadina contro le politiche del governo militare statunitense in Corea dal genere John R. Hodge. Ha luogo in Ottobre ed è ricordata anche come il Movimento di Resistenza di Daegu. La soppressione che ne segue viene per altro considerata un punto di svolta per gli americani. Infatti, il Consiglio nazionale dei sindacati coreani e i comitati popolari ne sono usciti fortemente sconfitti ed indeboliti.

Gli Anni della Speranza

Novembre del 1961 porta una ventata di speranza con una conferenza al vertice per la normalizzazione delle relazioni coreano-giapponesi. Per poi proseguire il 12 ottobre del anno dopo, quando viene firmato l’accordo sul confine sino-coreano. Quest’ultimo diventa così precursore o antenato del moderno confine tra Cina e Corea del Nord.

Infine, tra il 17 settembre e il 2 ottobre del 1988 ha luogo a Seoul la 24esima edizione dei Giochi Olimpici. Un’occasione per la Corea del Sud di mostrare al mondo quanto fosse cresciuta e si fosse sviluppata economicamente.

Un Autunno Dolce-Amaro: 2021

Se l’ottobre del 2021 si ricorda per il furore e la popolarità di Squid Game, nota serie televisiva coreana con centinaia di milioni di spettatori in tutto il mondo, è altrettanto presente nella memoria collettiva del paese quanto accaduto la sera di Halloween del medesimo anno a Itaewon.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Autore

vsara.2303@gmail.com

Articoli correlati

Donghak
In

La Rivoluzione di Donghak: I Primi Movimenti

In questo articolo si parlerà di uno dei più celebri movimenti letterari e filosofici della Corea del Sud. Il termine Donghak viene...

Leggere tutti
Pachinko

Pachinko: Un’epopea storica che trascende il tempo nel libro e nel K-drama

Poche opere di narrativa riescono a catturare con tanta forza le complessità della storia, dell’identità e della sopravvivenza come Pachinko di Min...

Leggere tutti
Le Riforme Gabo: Il Salto della Corea verso la Modernizzazione
In

Le Riforme Gabo: Il Salto della Corea verso la Modernizzazione

Le Riforme Gabo (1894–1896) furono una serie di cambiamenti significativi attuati in Corea durante il regno del re Gojong, segnando una transizione...

Leggere tutti
Legge marziale
In

Legge Marziale in Corea

Il 3 dicembre 2024, il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol ha dichiarato la legge marziale d’emergenza, citando presunte attività anti-stato dell’opposizione. Questo...

Leggere tutti
Yi Sun-sin
In

L’importanza dell’ammiraglio Yi Sun-sin e le sue battaglie navali

Se siete stati a Seoul, avete sicuramente avuto modo di incontrare la statua in bronzo dell’ammiraglio Yi Sun-sin nel quartiere di Jongno....

Leggere tutti
guerra di corea
In

Gli Sforzi Diplomatici e Umanitari dell’Italia Durante la Guerra di Corea

La Guerra di Corea, un conflitto brutale che scoppiò dal 1950 al 1953, ebbe profonde implicazioni sulla geopolitica globale, coinvolgendo numerose nazioni....

Leggere tutti